Monthly Archives: Marzo 2013

//Marzo

Quante Emozioni

2017-06-09T10:35:06+00:00 28 Marzo 2013|Le emozioni|

Ognuno di noi vive emozioni a gettito continuo per ogni cosa che accade. A volte sono emozioni vicine e non ci rendiamo nemmeno conto della differenza; quando capita un fatto improvviso invece ci porta verso emozioni più lontane e il passaggio non è mai indolore. Questo, oltre a dimostrare quanto poco siamo centrati, ci fa [...]

Papa Francesco, Quante Emozioni

2017-06-09T10:38:59+00:00 21 Marzo 2013|Le emozioni|

Dalla cronaca di questi giorni si può trarre un pratico esempio di come l’informazione guidi le nostre emozioni e le nostre scelte: Chi non si è commosso di fronte ad un papa che? E’ nato in tutti un senso di speranza e apertura nei suoi confronti (e per qualcuno, della chiesa). Ma quanto ci siamo [...]

Emozioni e Personalità

2017-06-09T10:40:41+00:00 18 Marzo 2013|Le emozioni|

Vi propongo un secondo frammento del video “What the Bleep do We know”; qui viene ben spiegata la relazione fra le emozioni e la personalità. Una frase riassuntiva: Se si pratica ripetutamente uno stesso pensiero, le cellule nervose stabiliscono tra loro delle solide relazioni.   https://www.youtube.com/watch?v=J_tIbVYkeDc&feature=youtu.be Vi consiglio sempre di vedere l’intero documento: http://www.youtube.com/watch?v=jq4VcD1vs6Y

La Chimica delle Emozioni

2017-06-09T10:41:25+00:00 11 Marzo 2013|Le emozioni|

Chiunque voglia approfondire il tema delle emozioni trarrebbe grande profitto dalla visione del documentario "What the Bleep Do We Know", di cui vi propongo un estratto che ben spiega cosa sono e come funzionano  le emozioni a livello fisico e comportamentale. Il documentario mostra i risultati di un confronto fra Psicologi, Filosofi, Fisici Quantistici e [...]

Cosa sono le Emozioni ?

2017-06-09T10:41:57+00:00 04 Marzo 2013|Le emozioni|

Ecco una breve carrellata delle teorie fondamentali intorno alle Emozioni: TEORIA PERIFERICA James (1884): Il sentire i cambiamenti neurovegetativi che hanno luogo a livello viscerale a seguito dello stimolo elicitante (non tremiamo perché abbiamo paura ma abbiamo paura perché tremiamo). Ekman (1983): Le espressioni facciali da sole sono sufficienti a generare l’esperienza emotiva. Zajonc (1994): [...]